Dal 28 ottobre al 5 novembre si è svolta a Longarone Fiere la 18ª edizione di Arte Fiera Dolomiti in concomitanza con la 45ª edizione di Arredamont, la Mostra Nazionale dell’Arredare in Montagna. Le due manifestazioni hanno visto un nuovo record di
presenze con oltre 27.000 visitatori.
E’ stata un’edizione ricca di eventi e novità con le Gallerie d’Arte che hanno proposto le opere di importanti artisti storici e una selezionata sezione di Artisti prevenienti da tutta Italia e dall’estero.
Tra le novità di questa edizione il nuovo spazio dedicato al Design con esempi di particolari manufatti a partire dall’arte orafa fino al complemento di arredo. Tra gli eventi collaterali, di particolare interesse, la mostra dedicata al grande fotografo Mario De Biasi (Belluno 1923 – Milano 2013) in occasione del centenario della nascita, al quale è stata dedicata la copertina del catalogo di questa edizione. La mostra è stata presentata dal Dott. Stefano Cusumano e ha visto gli interventi di Franz Zanne, in rappresentanza di Longarone Fiere e di Franco Fonzo, Direttore artistico di Arte Fiera Dolomiti.

E’ stato assegnato il Premio alla carriera al Maestro Lino Dinetto (Este, Padova 1927), presente in fiera con una sua rassegna di opere recenti. il Premio è stato realizzato dal Maestro vetraio Francesco Volpato, un piatto in vetro soffiato con l’incisione dedicata al Maestro.

Sempre tra gli eventi, una grande mostra dedicata all’opera grafica del grande scultore di Falcade Augusto Murer (Falcade 1922 – Padova 1985). Una splendida rassegna di disegni inediti provenienti dal Museo Murer di Falcade.

Per gli appassionati del fumetto la mostra di opere inedite di Lele Vianello, artista fumettista ed illustratore che risiede a Malamocco al Lido di Venezia. Uno dei grandi protagonisti del fumetto italiano di cui è ambasciatore all’estero specialmente in Francia dove ha il maggior numero di pubblicazioni. Vianello è stato allievo e stretto collaboratore di Hugo Pratt con il quale ha condiviso molte delle sue storie illustrate.

Un’altra novità di quest’anno, a suggellare le due esposizioni congiunte, è stato il “Viale delle sculture”, che ha visto il legno protagonista assoluto con sculture ad opera di Augusto Murer, Achille Costi, Arianna Gasperina, Aldo Pallaro e molti altri artisti. Il
percorso tracciato dal Viale delle sculture si è sviluppato all’interno dei padiglioni fieristici di entrambe le manifestazioni, di Arte Fiera e Arredamont, ad unire simbolicamente ogni forma d’Arte, dalla pittura e scultura al design e l’arredamento,
A concludere la Manifestazione è stato il 18° Premio Arte Fiera Dolomiti 2023 dedicato agli Artisti che ha visto Giampaolo Ghisetti 1° classificato per la Pittura, Arianna Gasperina e Aldo Pallaro 1° Premio ex aequo per la scultura, Sergio Frada 1° Premio per
la fotografia e SERIE UNICA – Craft Design Made In Veneto 1° Premio per il Design.
Le nove giornate espositive hanno offerto ai visitatori un vero e proprio “Salotto dell’Arte” con un tempo molto più ampio per apprezzare fino in fondo l’intera manifestazione fieristica ma anche la possibilità di un confronto tra le arti e i suoi protagonisti





0 commenti