Michelangelo Buonarroti (Caprese, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Pietà Vaticana, 1497-99. Marmo, 174x195 cm. Città del Vaticano, Basilica di San Pietro, Roma. La giovinezza del volto di Maria, che dimostra addirittura meno anni del Figlio, presenta un’età incongruente...

Guardando la Pietà di Michelangelo
Michelangelo Buonarroti (Caprese, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Pietà Vaticana, 1497-99. Marmo, 174x195 cm. Città del Vaticano, Basilica di San Pietro, Roma. La giovinezza del volto di Maria, che dimostra addirittura meno anni del Figlio, presenta un’età incongruente...

3- Edoardo Gellner: la Colonia di Corte di Cadore (terza parte)
Scrive Edoardo Gellner*: “… La colonia montana è destinata ad accogliere 400 bambini [in seguito ampliata fino a 600],...

2- Edoardo Gellner: le villette di Corte di Cadore (seconda parte)
Il progetto di Edoardo Gellner per il Villaggio di Corte di Cadore prese forma a metà degli anni Cinquanta e prevedeva...

1- Enrico Mattei: il sogno di un uomo straordinario (prima parte)
La storia che vorrei raccontare inizia da un sogno. Anzi, da un progetto nato nella mente di un uomo ricco e potente...

La ricerca del ‘genius loci’ nella nostra terra
“Terra, non è questo quel che tu vuoi: riemergere invisibilmente dentro di noi?” Rainer Maria Rilke, Elegie duinesi,...

Architettura civile a Venezia dal Seicento al Settecento (terza parte)
1- Matthaeus Merian il Vecchio, mappa a volo d'uccello di Venezia, 1635.Vista prospettica a volo d'uccello di Venezia...

Architettura civile Manierista a Venezia (seconda parte)
Un importantissimo protagonista della trasformazione del linguaggio architettonico a Venezia e nell’entroterra veneto...
6- Edoardo Gellner e Carlo Scarpa, la Chiesa di Nostra Signora del Cadore (sesta parte)
La chiesa, dedicata a Nostra Signora del Cadore, emerge con il suo volume dall'aspetto straordinario dal pendio boschivo dove sono distribuite e nascoste le altre costruzioni. L'edificio è caratterizzato da una copertura a due falde fortemente spioventi sostenuta da...
5- Edoardo Gellner: il Campeggio di Corte di Cadore (quinta parte)
Nella parte più alta e isolata del villaggio Corte di Cadore tra la quota 1225 e 1275 in un’area di 49.000 mq. fu realizzato un ampio campeggio, per ospitare alternativamente 200 ragazzi e ragazze, attrezzato con vari edifici di servizio e contraddistinto dalla...
4- Edoardo Gellner: gli alberghi di Corte di Cadore (quarta parte)
Il progetto iniziale di Edoardo Gellner prevedeva all’interno del Villaggio la realizzazione di importanti strutture di servizio per gli abitanti e gli ospiti del villaggio che comprendevano anche negozi, cinema e ristoranti. Di questa parte del progetto vennero...
Contatti