MOOK STUDIO의 터프팅 설치 작품, 부산 카페 데이 오브 데이
copyright MOOK_Studio

MOOK 스튜디오: 서울의 심장에서 펼쳐지는 섬유 예술과 디자인
문병철의 창의적인 세계로의 여행 – 전통과 혁신이 섬유와 색의 춤으로 어우러지는 공간 서울 종로구의 오래된 골목길 속, 고전과 현대가 독특하게 공존하는 도심 한복판에 MOOK 스튜디오가 숨어 있습니다. 이곳에서 섬유 디자인은 단순한 수공예를 넘어 현대 예술의 언어로 재탄생합니다. MOOK 스튜디오는 단순한 작업실이 아닌, 전통적인 터프팅 기술이 현대적으로 부활하는 창의적 성소입니다. copyright MOOK_Studio - Esposition a KOTE GALLERY -...

7- Enrico Mattei e la fine di un sogno (settima e ultima parte)
L'inizio delle opere che ho elencato avvenne attorno al 1955 e furono completate in tempi record nel 1962. Purtroppo,...

6- Edoardo Gellner e Carlo Scarpa, la Chiesa di Nostra Signora del Cadore (sesta parte)
La chiesa, dedicata a Nostra Signora del Cadore, emerge con il suo volume dall'aspetto straordinario dal pendio...

5- Edoardo Gellner: il Campeggio di Corte di Cadore (quinta parte)
Nella parte più alta e isolata del villaggio Corte di Cadore tra la quota 1225 e 1275 in un’area di 49.000 mq. fu...

4- Edoardo Gellner: gli alberghi di Corte di Cadore (quarta parte)
Il progetto iniziale di Edoardo Gellner prevedeva all’interno del Villaggio la realizzazione di importanti strutture...

3- Edoardo Gellner: la Colonia di Corte di Cadore (terza parte)
Scrive Edoardo Gellner*: “… La colonia montana è destinata ad accogliere 400 bambini [in seguito ampliata fino a 600],...

2- Edoardo Gellner: le villette di Corte di Cadore (seconda parte)
Il progetto di Edoardo Gellner per il Villaggio di Corte di Cadore prese forma a metà degli anni Cinquanta e prevedeva...
Matilde Maso torna con “Viviane”, un romanzo sui legami dell’anima
Attraverso il ritratto di una donna in cerca di sé, il romanzo indaga, con profondità e sensibilità, le trasformazioni generazionali e la forza o la fragilità dei legami familiari e affettivi nella società odierna. Nel panorama della narrativa contemporanea, Viviane,...
Un itinerario d’arte tra le abitazioni antiche e tipiche del nostro territorio: il casone.
Saranno i grandi artisti veneti a immortalare nelle loro opere i casoni che hanno rappresentato, per tanta parte della popolazione della campagna veneta, una primitiva abitazione fatta di materiali semplici e facilmente reperibili: come la canna palustre per il tetto...
Guardando la Pietà di Michelangelo
Michelangelo Buonarroti (Caprese, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Pietà Vaticana, 1497-99. Marmo, 174x195 cm. Città del Vaticano, Basilica di San Pietro, Roma. La giovinezza del volto di Maria, che dimostra addirittura meno anni del Figlio, presenta un’età incongruente...
Contatti