Tufting installation by MOOK STUDIO in Café Day of Day – Busan

MOOK STUDIO: Textile Art and Design in the Heart of Seoul
A journey into the creative universe of Moon Byung-chul, where tradition and innovation intertwine in a dance of fibers and colors The Dream Born from Thread In the maze of alleys that define the Jongno-gu district of Seoul—where old and new blend in a unique urban...

1- Enrico Mattei: il sogno di un uomo straordinario (prima parte)
La storia che vorrei raccontare inizia da un sogno. Anzi, da un progetto nato nella mente di un uomo ricco e potente...

La ricerca del ‘genius loci’ nella nostra terra
“Terra, non è questo quel che tu vuoi: riemergere invisibilmente dentro di noi?” Rainer Maria Rilke, Elegie duinesi,...

Architettura civile a Venezia dal Seicento al Settecento (terza parte)
1- Matthaeus Merian il Vecchio, mappa a volo d'uccello di Venezia, 1635.Vista prospettica a volo d'uccello di Venezia...

Architettura civile Manierista a Venezia (seconda parte)
Un importantissimo protagonista della trasformazione del linguaggio architettonico a Venezia e nell’entroterra veneto...

Il Rinascimento a Venezia nell’architettura privata (prima parte)
Questa pianta di Jacopo de' Barbari dimostra come, dal Cinquecento a oggi, se si escludono alcuni interventi...

Passeggiando per Treviso tra musica e pittura
In autunno Treviso l'ho sempre esplorata camminando lentamente per le vie, dove i passi risuonando sulle pietre del...
7- Enrico Mattei e la fine di un sogno (settima e ultima parte)
L'inizio delle opere che ho elencato avvenne attorno al 1955 e furono completate in tempi record nel 1962. Purtroppo, nel momento in cui si doveva procedere alla costruzione dell'ultima parte del villaggio Corte di Cadore, un inspiegabile incidente occorso al...
6- Edoardo Gellner e Carlo Scarpa, la Chiesa di Nostra Signora del Cadore (sesta parte)
La chiesa, dedicata a Nostra Signora del Cadore, emerge con il suo volume dall'aspetto straordinario dal pendio boschivo dove sono distribuite e nascoste le altre costruzioni. L'edificio è caratterizzato da una copertura a due falde fortemente spioventi sostenuta da...
5- Edoardo Gellner: il Campeggio di Corte di Cadore (quinta parte)
Nella parte più alta e isolata del villaggio Corte di Cadore tra la quota 1225 e 1275 in un’area di 49.000 mq. fu realizzato un ampio campeggio, per ospitare alternativamente 200 ragazzi e ragazze, attrezzato con vari edifici di servizio e contraddistinto dalla...
Contatti