La chiesa, dedicata a Nostra Signora del Cadore, emerge con il suo volume dall’aspetto straordinario dal pendio boschivo dove sono distribuite e nascoste le altre costruzioni. L’edificio è caratterizzato da una copertura a due falde fortemente spioventi sostenuta da una successione serrata di costolature in cemento armato, controventate da cavi d’acciaio tesi in diagonale e si distingue per la verticalità accentuata della sua forma simile ad un triangolo equilatero e da un campanile che, con l’alta guglia in acciaio, dona leggerezza ed equilibrio all’intera composizione.

6- Edoardo Gellner e Carlo Scarpa, la Chiesa di Nostra Signora del Cadore (sesta parte)
La chiesa, dedicata a Nostra Signora del Cadore, emerge con il suo volume dall'aspetto straordinario dal pendio boschivo dove sono distribuite e nascoste le altre costruzioni. L'edificio è caratterizzato da una copertura a due falde fortemente spioventi sostenuta da...

Le spiagge nell’opera di Vittorino Morari
Vittorino Morari La Stanza Rossa riprende le mostre con il Maestro Vittorino Morari, uno degli Artisti più...

Ferruccio Gard, “Il cinetico del colore, 1969 – 2021”
Ferruccio Gard, il maestro dell'arte cinetica internazionale, viene celebrato al Museo Bailo di Treviso. Una...

Sandro Palla, “Oltre”
a Palazzo Bomben a Treviso. “Oltre” è il titolo della mostra fotografica con cui Sandro Palla, in una antologia delle...
La ricerca del ‘genius loci’ nella nostra terra
“Terra, non è questo quel che tu vuoi: riemergere invisibilmente dentro di noi?” Rainer Maria Rilke, Elegie duinesi, elegia IX. La nostra esistenza quotidiana è fatta di tante cose, 'fenomeni' concreti: animali, persone, alberi, case, fiori, nuvole, luce, pioggia; ma...
Architettura civile a Venezia dal Seicento al Settecento (terza parte)
1- Matthaeus Merian il Vecchio, mappa a volo d'uccello di Venezia, 1635.Vista prospettica a volo d'uccello di Venezia nel 1600. Sono visibili anche il porto e le isole della Giudecca e di San Giorgio Maggiore in primo piano, sullo sfondo sono raffigurate le isole...
Architettura civile Manierista a Venezia (seconda parte)
Un importantissimo protagonista della trasformazione del linguaggio architettonico a Venezia e nell’entroterra veneto sarà Sebastiano Serlio (Bologna, 1475 – Fontainebleau, 1554 ca.) che porterà a Venezia il nuovo stile manierista e, dal 1537, pubblicherà uno...
Contatti