Saranno i grandi artisti veneti a immortalare nelle loro opere i casoni che hanno rappresentato, per tanta parte della popolazione della campagna veneta, una primitiva abitazione fatta di materiali semplici e facilmente reperibili: come la canna palustre per il tetto...

Un itinerario d’arte tra le abitazioni antiche e tipiche del nostro territorio: il casone.
Saranno i grandi artisti veneti a immortalare nelle loro opere i casoni che hanno rappresentato, per tanta parte della popolazione della campagna veneta, una primitiva abitazione fatta di materiali semplici e facilmente reperibili: come la canna palustre per il tetto...

Ferruccio Gard, “Il cinetico del colore, 1969 – 2021”
Ferruccio Gard, il maestro dell'arte cinetica internazionale, viene celebrato al Museo Bailo di Treviso. Una...

Sandro Palla, “Oltre”
a Palazzo Bomben a Treviso. “Oltre” è il titolo della mostra fotografica con cui Sandro Palla, in una antologia delle...
1- Enrico Mattei: il sogno di un uomo straordinario (prima parte)
La storia che vorrei raccontare inizia da un sogno. Anzi, da un progetto nato nella mente di un uomo ricco e potente che però non intendeva fare del denaro l'unico obiettivo della propria vita. Quest'uomo voleva utilizzare i profitti della sua società per costruire...
La ricerca del ‘genius loci’ nella nostra terra
“Terra, non è questo quel che tu vuoi: riemergere invisibilmente dentro di noi?” Rainer Maria Rilke, Elegie duinesi, elegia IX. La nostra esistenza quotidiana è fatta di tante cose, 'fenomeni' concreti: animali, persone, alberi, case, fiori, nuvole, luce, pioggia; ma...
Architettura civile a Venezia dal Seicento al Settecento (terza parte)
1- Matthaeus Merian il Vecchio, mappa a volo d'uccello di Venezia, 1635.Vista prospettica a volo d'uccello di Venezia nel 1600. Sono visibili anche il porto e le isole della Giudecca e di San Giorgio Maggiore in primo piano, sullo sfondo sono raffigurate le isole...
Contatti